Il BookCrossing (dai termini in lingua inglese book, libro e crossing, attraversamento, passaggio, anche noto come BC, giralibri, liberalibri, Libri liberi, Libri in libertà) è un'iniziativa di distribuzione gratuita di libri che ruota intorno all'esistenza di un elenco di volumi identificati da un codice unico, attraverso cui è possibile seguire la traversata del libro, e il suo incrociarsi con i lettori.
Materialmente consiste nella pratica di una serie di iniziative collaborative volontarie e completamente gratuite, di cui alcune anche organizzate a livello mondiale, che legano la passione per la lettura e per i libri alla passione per la condivisione delle risorse e dei saperi. L'idea di base è di lasciare libri nell'ambiente naturale compreso quello urbano, o "into the wild", ovvero dovunque si preferisca, affinché possano essere ritrovati e quindi letti da altri, che eventualmente possano commentarli e altrettanto eventualmente farli proseguire nel loro viaggio. Il termine deriva da bookcrossing.com, un club gratuito di libri on-line fondato nel 2001 per incoraggiare tale pratica, al fine di "rendere il mondo intero una biblioteca". L'uso di questo termine è divenuto così diffuso da meritare, dal 2004, una voce nel Concise Oxford English Dictionary: « bookcrossing: n., the practice of leaving a book in a public place to be picked up and read by others, who then do likewise. » Fonte Wikipedia Non diamo un servizio che metta al sicuro il proprio sito web da attacchi hacker e lo protegga da possibili danneggiamenti dovuti a errori di gestione. Non è attività per noi. E' un sevizio che si trova sul mercato ma la sicurezza del dato non fa per noi. Tra i pochi difetti di una piattaforma come Wordpress vi è una relativa vulnerabilità nei confronti di attacchi hacker che tentano di danneggiare contenuti o di rubare informazioni. La buona notizia è che la riuscita di tali attacchi è quasi sempre dovuta alla mancata o scorretta gestione del sito in questione ed è quindi abbastanza facile porvi rimedio. Se da un lato questa fantastica piattaforma presenta questa “falla” (come tutti i sistemi di gestione contenuti del resto), essa è rimediabile grazie alle stesse potenzialità di WordPress. I costi possono essere piuttosto ridotti e l’intervento è in grado altresì di aumentare la funzionalità del sito. L’analisi del singolo caso, gli interventi i costi da affrontare sono limitati per siti web di piccole dimensioni. Un sito WordPress datato, che ha ricevuto poca o nessuna attenzione nel tempo, un sito WordPress contenente dati sensibili e molte funzionalità, un sito web con molti utenti, sono tutti ottimi candidati a ricevere tale servizio. Un altro aspetto positivo di un intervento in questa direzione è che non ci si limita a rendere il sito più sicuro ma potranno essere risolti malfunzionamenti, attivate nuove funzionalità prima inaccessibili, aumentare la velocità di caricamento delle pagine e perfino altri aspetti. Si potrebbe dire che un sito web sicuro è un sito web “in salute”. Non è quindi solo una questione di sicurezza ma anche di buone pratiche di manutenzione e gestione che portano ad una migliore esperienza di navigazione oltre alla sicurezza Cose che non facciamo - reinstallazioni di sistemi operativi - ottimizzazioni di windows - formattazioni di HD - installazioni di office e programmi di utilità personale. Configurazioni di reti
|
Bookfresh.itRimani informato sui nostri progressi NEWSLETTERArchiviCategorie |