Quasi il massimo |
PARLA CON IL FANTASMA
|
Sotto alcuni punti di vista può essere considerato una evoluzione del servizio di editing avanzato che per varie ragioni necessita di incontri, e talvolta anche numerosi, offline, de viso. Per il resto parte del lavoro può essere portato avanti sulla piattaforma di collaborazione online. La variabilità delle situazioni di partenza e dell'obiettivo a cui si mira incidono notevolmente sul preventivo di spesa: parliamone. Il film che ha portato recentemente alla ribalta questa professione per altro non modernissima ha fatto comprendere quanto possa essere elevata la "parcella" pagata dal ghost writer. Fortunatamente, per tutti, i casi a cui fa riferimento il film sono piuttosto rari.
|
Assistenza offline
|
Per un'autobiografia, uno scrittore ombra solitamente intervista l'autore accreditato, i suoi colleghi, i membri della famiglia e ricerca articoli, informazioni, notizie, foto interviste e filmati (talvolta "fuori onda") sullo stesso autore, per assimilare le sue argomentazioni e i suoi punti di vista.
I Ghostwriter vengono assoldati per diverse ragioni; in molti casi le celebrità locali, nazionali, internazionali o le figure pubbliche interessate al servizio non hanno il tempo, la preparazione o l'abilità di scrittura per redigere un'autobiografia di diverse centinaia di pagine o un intero libro. Anche se una celebrità ha le capacità per scrivere e per fare un breve articolo, potrebbe non sapere come strutturare e scrivere un lungo libro in modo che sia commercialmente o comunque efficacemente valido. In altre occasioni, le case editrici usano i ghost writer per aumentare il numero di libri che possono essere pubblicati con il nome di autori ben conosciuti sul mercato, per una ragione o per un'altra, ma non raramente la ragione è di carattere economico. Non sempre uno scrittore è disponibile a cedere la paternità della propria opera e in italia la legislazione non è ancora chiarissima in materia, soprattutto per quanto concerne la paternità morale dell'opera, anche se è una prestazione professionale oramai consolidata e diffusa sia in italia che all'estero. E non sempre si tratta di biografie. La rinuncia ai diritti in qualità di autore non solo non è gradita ai più ma in italia presenta anche qualche incertezza sul piano giuridico soprattutto per quanto riguarda la paternità morale sull'opera considerata irrinunciabile. Categoria evoluta è quella del ghost che prima scrive in toto, o per totti, l'opera e poi si mette in caccia dell'autore "ufficiale". Servizio Ampiamente Variabile ... a Preventivo |
GOSTWRITING
La divisione del lavoro tra il ghostwriter e l'autore accreditato può variare di molto. In alcuni casi, il primo è incaricato di riordinare una bozza o un manoscritto quasi completato. In questo caso, la linea generale, le idee e molto del linguaggio usato nel libro o dell'articolo sono quelli dell'autore. Una lunga intervista informale con un approccio non totalmente dissimile da quello di un buon editor un po' impiccione. In altri casi, il ghost writer svolge un ruolo più rilevante, elaborando e ampliando concetti ed idee di base fornite dall'autore accreditato . In questo caso un ghost writer dovrà eseguire ricerche approfondite sull'autore o sulla sua area di competenza. È comunque raro che un ghost writer prepari un libro o un articolo senza nessuna informazione da parte dell'autore; nel caso minimo quest'ultimo fornisce una struttura di base di idee o commenti sulla bozza finale del ghost writer. L'espressione inglese copyleft (talvolta indicato in italiano con permesso d'autore[1]) è un gioco di parole sul termine copyright nel quale la parola "right", che significa "diritto" (in senso legale), viene invertita con "left", che vuol dire "ceduto"; giocando sul secondo significato delle parole, si può notare come "right" (ovvero "destra") viene scambiata con "left" ("sinistra") anche nel logo.
|