La Tecnologia Fotovoltaica
Le fonti tradizionali di energia elettrica Il Sole ed altre energie alternative: il concetto di energia rinnovabile La scoperta dell'effetto fotovoltaico p. 7 Cronologia dell'acquisizione delle competenze scientifiche e tecnologiche Cronologia della realizzazione di applicazioni fotovoltaiche storiche Impianti Fotovoltaici Classificazione e tipologie di impianti Progettazione ed aspetti caratteristici Considerazioni sul mercato dell'energia Iter autorizzativi Modalità di incentivazione La Situazione attuale del mercato fotovoltaico Il mercato mondiale Alcune installazioni significative La situazione italiana Alcune installazioni significative in Italia Riferimenti alla situazione nella Macroregione del Nord-Est Italiano Un ambito particolare: Installazioni fotovoltaiche nelle Isole Minori Le situazioni di conflitto Impatto ambientale |
Con questo studio si è cercato di comprendere quale impatto stiano avendo le tecnologie fotovoltaiche sull’industria turistica non senza una certa curiosità per il futuro. Dopo un capitolo introduttivo sulle fonti energetiche primarie e sulla funzione strategica della loro conversione in energia elettrica si è effettuata una panoramica sulle tecnologie alla base del processo fotovoltaico con cui la si ottiene mediante conversione dell’energia solare per passare, nel terzo capitolo, ad analizzare in un’ottica generale il mercato fotovoltaico internazionale e gli aspetti di maggior rilievo di quello nazionale in riferimento al turismo. Nel quarto capitolo si sono riportati alcuni casi noti in cui gli interessi di produttività energetica sono entrati in conflitto con l’esigenza di preservare le risorse e le attività turistiche e sequenzialmente si sono evidenziate alcune installazioni fotovoltaiche significative per la capacità dimostrata nel creare sinergia con la risorsa turistica e in particolare con l’ambiente ricettivo in cui sono state inserite. Una presentazione a tutto campo delle applicazioni fotovoltaiche di maggior impatto per l’industria turistica e il comparto agrituristico con alcune riflessioni sul loro futuro hanno concluso l’elaborato. Allo scopo di mantenere una visione d'insieme dell'argomento si è considerato di limitato interesse sviluppare qui i dettagli tecnologici degli impianti, pur riconoscendo un loro valore estremamente significativo in ambito applicativo, e si è rivolta l’attenzione alle soluzioni di rilievo e tendenza. Per evitare una rapida obsolescenza al presente elaborato si è scelto di allegare in appendice alcuni dettagli economici e normativi che per quanto ufficiali avranno un valore molto limitato nel tempo, anziché inserirli direttamente nel testo, e di completare l’elaborato con una sitografia a cui si può far riferimento per gli aggiornamenti futuri dei dati qui contenuti e per l’approfondimento degli argomenti trattati.