L'Argomento
Panoramica storico culturale sull'agriturismo Cosa si intende con il termine “Agriturismo” Avviamento dell'attività Requisiti dell'imprenditore Gli investimenti per l'adeguamento dell'azienda agricola Marketing delle aziende agrituristiche Panorama sul marketing agrituristico Considerazioni in merito alle leve del marketing mix nelle aziende agrituristiche Il prodotto-servizio Comunicazione e Distribuzione La consegna del valore promesso I dati a disposizione Focus sulla zona geografica oggetto dell'analisi Il metodo di campionamento e la struttura del questionario pre-esistente La popolazione di riferimento Il campione Il questionario Le rilevazioni Il genere Classi di età Stato civile Numero dei componenti familiari Titolo di studio Condizione professionale Numero percettori di reddito Classi di reddito Provenienza Quante volte ha già visitato la zona Composizione del gruppo La spesa Possibilità di ritorno e di consigliare l'agriturismo Gli strumenti: il software Gretl e il modello econometrico Logit Il Software Gretl per le analisi statistiche Econometria Nascita e sviluppi Scopi e strumenti Regressione e modello Logit Regressione lineare ed alcune evoluzioni Definizione e ruolo del modello Logit La storia del modello Il modello Logit per un singolo attributo Modello Logit in formule Indici di bontà di adattamento del modello Altri 2 modelli di regressione non lineare: Probit e Tobit Modelli di scelta multinomiale Strumenti per l'analisi del modello Stima di massima verosimiglianza Analisi della fidelizzazione del cliente con metodo statistico La valutazione degli Attributi del servizio di Agriturismo La costruzione della base dati I risultati ottenuti con il modello Logit Analisi dei risultati Analisi dei coefficienti stimati (βk) Analisi degli odds Analisi degli Effetti Marginali |
la Statistica nella formulazione dell'offerta Agrituristica
Come determinare in ambito agrituristico una strategia per la customer satisfation con pochi dati impiegando alcuni modelli statistici e programmi anche opensource. Il modello decisionale può trovare applicazione anche in realtà diverse mantenendo le caratteristiche di economicità e la propria efficacia.
Presentazione
Questo “Studio” risponde all’esigenza di approfondire la conoscenza del Mercato di Sbocco dell’Agriturismo ed in particolare di conoscere per quali elementi dell’offerta i clienti siano soddisfatti e quale contributo possano dare alla fidelizzazione, portando alla ripetizione del consumo, in relazione ad alcune caratteristiche sociodemografiche dello stesso.
Questo il profilo tipico medio dell’ospite di un agriturismo. Al termine di questo elaborato saranno riprese tali caratteristiche e commentate in un'ottica non solo di target, ma anche di ripetizione dell'esperienza agrituristica:
· persone adulte ma non anziane (25-50 anni) e negli ultimi anni l’età giovanile si è abbassata (17-25 anni)
· livello culturale medio-alto
· reddito medio-alto
· l’area geografica di provenienza indica una parità approssimativa fra italiani e stranieri (e nessuna differenza per quanto riguarda le ragioni che spingono i consumatori a scegliere una vacanza in agriturismo rispetto ad altre più comode soluzioni di vacanza).
Nella prima parte, si è precisato cosa si intende con termine Agriturismo. Per farlo, si è costruito un breve escursus sui termini utilizzati giuridicamente per indicare l’ambito di esistenza del fenomeno alla luce delle normative di riferimento che disciplinano l’argomento, quella nazionale e quella regionale, cercando di individuare le variabili che possono maggiormente influire sulla attività dell’impresa che opera nel settore.
Prima di passare alla presentazione degli obiettivi, degli strumenti e delle metodologie utilizzate per raggiungerli, nella seconda parte, si è cercato di definire ed analizzare brevemente a livello di marketing lo specifico segmento del comparto turistico indicato con il termine Agriturismo.
Una volta definita l’area geografica di studio: la zona Pedemontana del Piave che va da Valdobbiadene a Vittorio Veneto, una area tipicamente Veneta, ricca di strutture agrituristiche ed agrituristicamente interessante non solo dal punto di vista paesaggistico e ambientale ma anche eno-gastronomico con i famosi vigneti del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, nella terza parte, viene descritta la ricerca che era stata eseguita in precedenza sul campione di riferimento. Vengono spiegati sinteticamente il metodo di campionamento e la struttura del questionario che è stato impiegato per la raccolta dei dati.
L’analisi e la valutazione del prezzo, in qualità di leva del marketing mix, esula dal presente elaborato in quanto rappresenta una variabile estremamente legata alle singole imprese e attività aziendali, in tal senso risulta difficile sviluppare un discorso unitario e generalizzato.
Nella quarta parte vengono presentati gli strumenti impiegati per l’analisi: il software Gretl e il modello econometrico Logit mentre nella quintaparte, viene presentato il lavoro svolto, e i risultati ottenuti nella misurazione della customer satisfaction in relazione e con particolare riguardo ai dati socio-demografici dello specifico campione analizzato. Questa sezione costituisce il corpo centrale della presentazione, in essa vengono in effetti analizzati i dati raccolti durante l’indagine statistica, con la finalità specifica di mettere in relazione le caratteristiche sociodemografiche della clientela con la percezione di soddisfazione da parte della stessa.
Alla fine della presentazione è esposto un riepilogo del contenuto con alcune considerazioni conclusive cui l’analisi dei dati ha permesso di giungere, in riferimento all’area geografica presa in esame.
La presentazione viene mantenuta entro il limiti obiettivo prefissati per evitare eccessive divagazioni in un argomento che si presenta già di per sé ampiamente interdisciplinare....
Come determinare in ambito agrituristico una strategia per la customer satisfation con pochi dati impiegando alcuni modelli statistici e programmi anche opensource. Il modello decisionale può trovare applicazione anche in realtà diverse mantenendo le caratteristiche di economicità e la propria efficacia.
Presentazione
Questo “Studio” risponde all’esigenza di approfondire la conoscenza del Mercato di Sbocco dell’Agriturismo ed in particolare di conoscere per quali elementi dell’offerta i clienti siano soddisfatti e quale contributo possano dare alla fidelizzazione, portando alla ripetizione del consumo, in relazione ad alcune caratteristiche sociodemografiche dello stesso.
Questo il profilo tipico medio dell’ospite di un agriturismo. Al termine di questo elaborato saranno riprese tali caratteristiche e commentate in un'ottica non solo di target, ma anche di ripetizione dell'esperienza agrituristica:
· persone adulte ma non anziane (25-50 anni) e negli ultimi anni l’età giovanile si è abbassata (17-25 anni)
· livello culturale medio-alto
· reddito medio-alto
· l’area geografica di provenienza indica una parità approssimativa fra italiani e stranieri (e nessuna differenza per quanto riguarda le ragioni che spingono i consumatori a scegliere una vacanza in agriturismo rispetto ad altre più comode soluzioni di vacanza).
Nella prima parte, si è precisato cosa si intende con termine Agriturismo. Per farlo, si è costruito un breve escursus sui termini utilizzati giuridicamente per indicare l’ambito di esistenza del fenomeno alla luce delle normative di riferimento che disciplinano l’argomento, quella nazionale e quella regionale, cercando di individuare le variabili che possono maggiormente influire sulla attività dell’impresa che opera nel settore.
Prima di passare alla presentazione degli obiettivi, degli strumenti e delle metodologie utilizzate per raggiungerli, nella seconda parte, si è cercato di definire ed analizzare brevemente a livello di marketing lo specifico segmento del comparto turistico indicato con il termine Agriturismo.
Una volta definita l’area geografica di studio: la zona Pedemontana del Piave che va da Valdobbiadene a Vittorio Veneto, una area tipicamente Veneta, ricca di strutture agrituristiche ed agrituristicamente interessante non solo dal punto di vista paesaggistico e ambientale ma anche eno-gastronomico con i famosi vigneti del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, nella terza parte, viene descritta la ricerca che era stata eseguita in precedenza sul campione di riferimento. Vengono spiegati sinteticamente il metodo di campionamento e la struttura del questionario che è stato impiegato per la raccolta dei dati.
L’analisi e la valutazione del prezzo, in qualità di leva del marketing mix, esula dal presente elaborato in quanto rappresenta una variabile estremamente legata alle singole imprese e attività aziendali, in tal senso risulta difficile sviluppare un discorso unitario e generalizzato.
Nella quarta parte vengono presentati gli strumenti impiegati per l’analisi: il software Gretl e il modello econometrico Logit mentre nella quintaparte, viene presentato il lavoro svolto, e i risultati ottenuti nella misurazione della customer satisfaction in relazione e con particolare riguardo ai dati socio-demografici dello specifico campione analizzato. Questa sezione costituisce il corpo centrale della presentazione, in essa vengono in effetti analizzati i dati raccolti durante l’indagine statistica, con la finalità specifica di mettere in relazione le caratteristiche sociodemografiche della clientela con la percezione di soddisfazione da parte della stessa.
Alla fine della presentazione è esposto un riepilogo del contenuto con alcune considerazioni conclusive cui l’analisi dei dati ha permesso di giungere, in riferimento all’area geografica presa in esame.
La presentazione viene mantenuta entro il limiti obiettivo prefissati per evitare eccessive divagazioni in un argomento che si presenta già di per sé ampiamente interdisciplinare....